Bici da derby e da strada: caratteristiche, consigli per la scelta

Dalla sua invenzione, la bicicletta ha fatto molta strada, evolvendosi da mero “scossone” a meraviglia ingegneristica. Per molto tempo la costruzione della bicicletta rimase primitiva e non complicata e il suo scopo principale era quello di percorrere strade eccezionalmente piatte.

L’avvento della mountain bike nel 1970 è stato il catalizzatore di una rivoluzione ciclistica. Gli appassionati di ciclismo iniziarono ad abbracciare il terreno accidentato. Si scoprì che le biciclette potevano essere guidate senza problemi su pendii ripidi, sabbia e fango. Così sono nate nuove discipline nel mondo del ciclismo. Il salto con le freccette e il ciclismo da strada stanno diventando sempre più popolari. E oggi parleremo di biciclette che stanno annullando i confini e aprendo nuovi orizzonti. La dart bike e la street bike sono le protagoniste di questo articolo.

Che cos’è un gemello turf e straight?

Nella traduzione letterale dall’inglese, la parola dirt-jumping significa “saltare sullo sporco”. Non è il nome più bello per uno sport, ma ha qualcosa di speciale. Altrimenti, il salto con ostacoli non sarebbe uno sport a sé stante. Il dirt-jumping consiste nel guidare una bicicletta su una pista speciale con rampe. Salite e discese, salti vertiginosi e piroette mozzafiato in aria: lo spettacolo rimane impresso per sempre.

A differenza del dirt-jumping, lo street-jumping è una disciplina ciclistica che rimane entro i limiti della città. È lo stesso ciclismo su una pista speciale, ma tutti gli ostacoli sono assemblati nel paesaggio urbano. Ci sono anche salti vertiginosi e il superamento di ostacoli, ma tutto si svolge su un terreno di cemento.

I non addetti ai lavori potrebbero pensare che il salto su sterrato e il salto su strada siano concetti identici. L’unica differenza è il percorso. Di conseguenza, con la stessa bicicletta è possibile praticare due tipi di ciclismo contemporaneamente. Ma non è questo il caso. Ci sono molte sottigliezze e sfumature che non possono essere ignorate.

Caratteristiche di una bicicletta dritta o da derby

bicicletta da trial su strada

Robuste, durevoli e resistenti ai danni, le bici da strada e da cross appartengono alla stessa categoria delle mountain bike modificate. Ma non sono uguali, ci sono evidenti differenze tra loro, dovute principalmente alle specificità della pista e alle peculiarità di utilizzo. E qui dobbiamo prestare attenzione al nome della disciplina:

  • dirt-jumping dalla parola “sporco, sporcizia”.
  • salto della strada dalla parola “strada”.

Quest’ultima disciplina prevede l’esecuzione di acrobazie complesse con un trasferimento del centro di gravità sulla ruota posteriore. La varietà di elementi di questo sport implica determinate caratteristiche tecniche delle biciclette e la loro impeccabile maneggevolezza.

Essenzialmente tutte le bici da dirt-jumping e street-rials sono versioni di mountain bike o BMX. Di norma, si tratta di modelli piuttosto pesanti su ruote di diametro non superiore a 26 pollici. Una caratteristica distintiva è la trasmissione a velocità singola. Il fatto è che la presenza di più marce non dà assolutamente alcun vantaggio. Al contrario, aumenta il peso già considerevole della bicicletta.

I principianti degli sport estremi possono acquistare biciclette speciali prodotte in serie. Si chiamano “komplit” e sono progettati per carichi minori. I cavalieri più esperti e professionisti possono costruire il proprio cavallo, scegliendo con cura i componenti più adatti al loro stile di guida e al percorso.

Caratteristiche

In che modo le bici da dirt-jumping e da strada sono diverse da una buona mountain bike? Diamo una rapida occhiata alla costruzione:

  • La cornice. Il telaio della bicicletta deve essere in grado di sopportare carichi estremamente elevati. Va tenuto presente che durante l’esecuzione di trucchi, il pilota esegue salti da altezze piuttosto elevate. Non tutti i tubi di alluminio possono sopportare urti violenti e altri maltrattamenti meccanici. Il cromo (una lega di acciaio legata con cromo e molibdeno) è una scelta molto migliore, in quanto ammorbidisce le sollecitazioni e assorbe efficacemente gli urti. Gli atleti professionisti spesso optano per telai con pareti di spessore variabile, in cui uno strato più spesso si trova nelle aree più vulnerabili. Esiste anche una discreta scelta di telai in lega di alluminio. Non sono robusti come il cromo o il carbonio, ad esempio, ma sono adatti ai ciclisti principianti che si avvicinano all’essenza del ciclismo estremo. I kit standard sono spesso costruiti su telai in acciaio Hi-Ten.
  • Geometria del telaio. Ed è qui che inizia a emergere la netta differenza tra le mountain bike classiche e le loro modifiche sportive estreme. Inoltre, gli atleti più esperti vedono chiaramente la differenza tra la geometria della bicicletta per la strada e quella per il dert. La differenza principale sta nella lunghezza del tubo orizzontale. Per il durt è di 570-590 mm, il triangolo posteriore è limitato a 410 mm e l’angolo di inclinazione del piantone dello sterzo è di 68-70 gradi. Le bici da strada, invece, hanno un angolo di manubrio molto più ampio (71-74 gradi) e una lunghezza del telaio non superiore a 545 mm.
  • Disposizione del carrello. Le bici da dirt-jumping hanno un movimento centrale alla stessa altezza del mozzo o più basso. Questo abbassa il baricentro della moto e determina una migliore accelerazione e un comportamento di volo prevedibile. Come per i modelli da strada, il carrello è leggermente più alto, consentendo di sollevare il telaio in verticale con uno sforzo minore. Inoltre, con una posizione moderatamente alta del carrello, è molto più facile montare i tubi per i piedi, necessari per superare ringhiere e altri ostacoli simili.
  • Diametro della ruota. La misura universale per entrambe le discipline è di 24 pollici. Ma non è privo di differenze significative. Ad esempio, per l’assemblaggio di biciclette DTD si utilizza il seguente schema: il diametro della ruota anteriore è di 26 pollici e quello della ruota posteriore di 24 pollici. Nelle moto da strada le dimensioni delle ruote sono identiche, di solito 24 pollici. Questo garantisce una buona maneggevolezza della bicicletta e una buona manovrabilità, termini fondamentali per questa disciplina.
  • Tipo di forcella. Esistono solo due tipi di forcella: rigida o ammortizzata, con una corsa non superiore a 130 mm. Per le moto da strada è meglio il primo: offre un controllo totale e la massima escursione possibile. L’uso previsto di una forcella ammortizzata è quello delle biciclette da cross. Ma qui dobbiamo sottolineare una cosa: sono montati come versioni economiche sui komplit di serie, il che significa che diventano rapidamente inutili.
  • Un volante. La larghezza è il parametro principale di questo componente. Dipende anche dalle dimensioni del ciclista. In particolare, per gli atleti maschi la larghezza ottimale del manubrio è di 700 mm, per le donne e gli adolescenti di 680 mm. Il tipo di forcella è importante: un manubrio rigido dovrebbe essere alto almeno 3 pollici, mentre uno ammortizzato dovrebbe essere alto almeno 2 pollici. Le biciclette Street-Rail possono essere dotate di manubri con attacco corto (da 36 a 50 mm).
  • Freni. Alcuni sostengono che le moto di questo piano non sono affatto necessarie. In parte c’è del vero: gli atleti esperti, sicuri della propria forza e delle capacità della bicicletta, non hanno davvero bisogno di un freno (aumenta solo il peso della bicicletta). Ma i ciclisti principianti che affinano le loro abilità sui “komplit” hanno sicuramente bisogno di freni. I freni a disco garantiscono una sicurezza sufficiente. Meccanica o idraulica? In questo caso ognuno ha il diritto di decidere da solo cosa è più comodo e pratico da usare. Ma diremo che la meccanica è più facile in servizio, quando i freni idraulici sono più comodi da usare.
Leggi anche Bicicletta per l’inverno: consigli per la scelta

Come si può vedere, le differenze ci sono, e sono tante. È la combinazione di questi punti che ha un impatto diretto sul successo dell’esecuzione dei trick e sulla sicurezza del ciclista. C’è un’altra cosa da notare riguardo alla sella della bicicletta. Sia i modelli BMX che le bici da dirt-jumping e street-rials sono dotati di selle leggere e compatte dalla forma ergonomica.

Elenco dei produttori

L’industria della bicicletta è composta da una moltitudine di produttori. Alcuni sono in circolazione da molto tempo e stanno costruendo la loro reputazione producendo biciclette affidabili e di alta qualità, come ad esempio Santa Cruz. Alcuni sono entrati sul mercato solo di recente e stanno compiendo uno sforzo concertato per rivolgersi a una gamma più ampia di clienti.

I produttori di biciclette da strada e da derby sono una categoria a parte di marchi conosciuti solo da una ristretta cerchia di atleti e appassionati di guida estrema. In genere si tratta di aziende mature che producono biciclette ad alte prestazioni e di altissima qualità. Ecco alcuni dei nomi più noti.

HARO .

HARO

Azienda americana che produce biciclette per vari tipi di freestyle, oltre a una serie di componenti e accessori di questo tipo. L’azienda è stata fondata nel 1978. I suoi fondatori decisero di concentrarsi sulla produzione di biciclette altamente specializzate, progettate per la guida estrema. Oggi i loro prodotti sono al centro dell’attenzione dei ciclisti professionisti. Il marchio ha una gamma di biciclette BMX e mountain bike. Haro è stata pioniera nella produzione di telai e forcelle per il freestyle e le sue biciclette sono considerate le migliori per la strada e il dert riding.

Specializzato

Il nome di questo marchio è nelle orecchie di tutti coloro che si sono interessati almeno una volta alla varietà di moto progettate per la guida estrema. Specialized è un’azienda americana specializzata nella produzione di biciclette profilate per la strada, il dert e altre discipline di trick riding. Il marchio si è guadagnato il titolo onorifico di capo innovatore: Specialized introduce regolarmente nuove soluzioni sul mercato, rimanendo così all’avanguardia rispetto alla concorrenza, e talvolta in anticipo sui tempi. La storia dell’azienda risale al 1974. In questo periodo il marchio ha fatto molta strada, passando da modelli personalizzati su misura a biciclette prodotte in serie in varie classi e categorie. Le biciclette Specialized non costano poco, ma per quel denaro il cliente ottiene una qualità, una garanzia e una durata imbattibili.

Leggi anche Bicicletta per downhill bike – parametri di selezione, caratteristiche

Specialized è il produttore leader di biciclette da dirt-jumping e street-racing. Gli atleti professionisti vincono spesso gare internazionali nelle rispettive discipline su biciclette con il famoso logo. La serie P 3 presenta un telaio in alluminio di qualità superiore, forcellini forgiati e una forcella sportiva da 100 mm.

Biciclette NS

NS Bikess

Un altro produttore, ma questa volta di origine polacca. L’azienda è specializzata nella produzione di biciclette per il freestyle e altre discipline estreme. Il marchio compete con successo con i mastodonti del mercato ciclistico (compresi i produttori americani). NS Bikes produce telai per biciclette da strada dal 2000. Inoltre, la stessa azienda produce una varietà sufficientemente ampia di componenti e parti per biciclette personalizzate.

Tra la varietà di modelli, è disponibile anche una gamma di prim’ordine per il dirt-jumping e lo street-rials. Stiamo parlando dello Slash Junior. In questa categoria Metropolis, Clash 2, Moverment sono considerati modelli molto promettenti. Due biciclette che sono state recentemente presentate a un pubblico più ampio sono il Fuzz e lo Snabb.

Consigli su come scegliere

Così si sta per padroneggiare la tecnica estrema dello sci e si è anche riusciti a ottenere qualche risultato. Che tipo di bicicletta soddisfa pienamente le esigenze del ciclista? La moto per la strada o per il traffico deve essere duratura, controllabile, reattiva e con specifiche impeccabili. Ma ci sono altre considerazioni da fare:

  • L’altezza del pilota. L’altezza è uno dei criteri principali da utilizzare nella scelta di una bicicletta. Le dimensioni del telaio sono fondamentali. I ciclisti più alti di 180 centimetri dovrebbero prendere in considerazione biciclette con ruote da almeno 26 pollici.
  • Tipo di pneumatico. Bisogna considerare le specificità della disciplina in questione. È chiaro che nel dirt-jumping le ruote andranno su terreni non asfaltati, mentre in rettilineo su asfalto liscio. In entrambi i casi, però, la gomma deve essere di buona qualità e le ruote devono essere esclusivamente a doppio cerchio. I motociclisti più esperti consigliano di utilizzare pneumatici con un battistrada pronunciato o slick regolari per il dert. Per una guida estrema nella giungla di pietra, anche gli pneumatici slick vanno bene.
  • Trasmissione e numero di marce. Per qualche motivo ai produttori piace continuare a proporre moto da dirt-jumping e street-rally con cambio a più velocità come dotazione standard. In pratica, questa opzione è spesso inutile e appesantisce la bicicletta. Ma non è tutto. Come se non bastasse, la presenza di una trasmissione a più velocità sottrae forza al telaio e ad altri componenti. Viene fatto più spesso per motivi di economia. Non è chiaro dove questa economia entri in gioco. Per questo motivo è bene cercare una bicicletta che non abbia componenti inutili.
  • materiale del telaio e della forcella. Come probabilmente saprete, non si fa del joyriding o delle corse su strada a buon mercato. Il produttore dovrebbe realizzare una bicicletta affidabile come un fucile d’assalto Kalashnikov, che non permetta al ciclista di farsi male. Di conseguenza, il materiale del telaio e della forcella non è ovviamente l’alluminio. E se lo è, deve essere di una lega di altissima qualità, che garantisca un’elevata durata e resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Il cromo è l’opzione migliore.

Se siete alle prime armi con il ciclismo estremo, cercate assemblaggi di biciclette già pronti. I kit sono ricchi di modelli di bell’aspetto che aiutano a imparare le basi e durano per qualche stagione.

Consigli d’uso

utilizzo di una bicicletta da strada

Probabilmente avrete già capito che il discorso di oggi riguardava alcune discipline ciclistiche piuttosto pericolose. Il Dirt-jumping e gli street-rials sono estremi e comportano alcuni rischi, si tratta di un serio allenamento fisico e, naturalmente, di infortuni. Anche gli atleti più esperti non sono immuni dalle cadute. Pertanto, quando si acquista una bici da corsa o da derby, è necessario dotarsi di un’adeguata protezione per la testa e gli arti.

Leggi anche Phoenix bike: pro e contro, consigli per la scelta

Se la bicicletta si rompe, non è consigliabile sostituire da soli alcuni componenti con altri più economici. Tenete presente che anche un salto da un’altezza ridotta e il successivo atterraggio su una superficie dura è un processo in cui tutte le parti e i componenti della bicicletta sono sottoposti a enormi e intense sollecitazioni. Un componente economico di qualità discutibile non può sopportare tutto questo e le conseguenze possono essere disastrose.

Prima di mettersi in viaggio, i ciclisti devono verificare che la loro bicicletta sia in buone condizioni tecniche e che tutti i componenti siano in buono stato. È bene sapere che le condizioni della bicicletta influiscono sulla sicurezza di guida. Va da sé che la manutenzione regolare della bicicletta dovrebbe essere un rituale.

Una menzione speciale va fatta per le moto da dirt-jumping. Sono “sporchi”, quindi è essenziale pulire e lubrificare accuratamente tutte le parti dopo ogni uscita.

Conclusione

In sintesi, possiamo dire che il dirt-jumping e lo street-jumping sono una categoria separata di discipline estreme, associate a determinati rischi e lesioni. Per questo motivo sono nate varietà specifiche di biciclette in grado di resistere a carichi dinamici e condizioni impegnative.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: