Bicicletta per l’inverno – Consigli per la scelta della bicicletta

L’inverno sta arrivando. Questo significa che dovete mandare via il vostro amico a due ruote per l’inverno – questo è ciò che pensa un certo numero di ciclisti. Nel corso degli anni, hanno imparato a gestire il deposito delle biciclette in inverno. Alcuni mettono la bici sul balcone o trovano posto in un minuscolo appartamento. Ma c’è un certo numero di ciclisti per i quali l’inverno è una grande opportunità per testare la forza e la resistenza della propria moto.

L’argomento della nostra conversazione di oggi è il ciclismo invernale. Abbiamo già sollevato la questione della possibilità di andare in bicicletta in inverno. Inoltre, abbiamo analizzato gli aspetti positivi e negativi di questa attività. Ora parleremo delle caratteristiche della bicicletta stessa. Vi diremo qual è l’attrezzatura più efficace per affrontare la neve sciolta e la fanghiglia sulle strade e identificheremo alcuni marchi ciclistici specializzati nella produzione delle biciclette giuste. Cominciamo con le caratteristiche di design delle biciclette invernali.

Telaio di una bicicletta invernale

Telaio di una bicicletta invernale

Oggi sul mercato esiste una varietà abbastanza ampia di modelli, che si differenziano non solo per la geometria, ma anche per il materiale di fabbricazione del telaio. È chiaro che ognuna ha le sue caratteristiche e le sue specificità. L’alluminio, ad esempio, è più leggero dell’acciaio, ma non è malleabile come l’innovativo carbonio o il titanio. Considerate ogni materiale del telaio in termini di ciclismo invernale.

Alluminio

È uno dei materiali più comuni utilizzati per costruire i telai delle biciclette. Possono resistere a condizioni difficili, sono leggeri e altamente resistenti alla corrosione. I telai in alluminio sono spesso presenti nelle biciclette per bambini, ragazzi e donne. Inoltre, sono spesso utilizzati anche nelle moto sportive.

Per quanto riguarda il montaggio di una bicicletta invernale, il telaio in alluminio è una delle opzioni più pratiche. Tuttavia, è necessario controllare frequentemente che il telaio non sia danneggiato.

Importante: prestare molta attenzione al cannotto e ai forcellini in basso a destra, poiché sono le aree che sopportano il carico maggiore.

Se volete dare al vostro telaio in alluminio un po’ più di vita e ridurre la pressione sulle aree vulnerabili, potete utilizzare speciali gommini in neoprene, pretrattati per le aree scheggiate.

Un altro punto debole di un telaio in alluminio sono le saldature, che richiedono una maggiore attenzione da parte del proprietario della bicicletta. Il fatto è che l’alluminio non è altamente duttile, quindi in queste aree potrebbero esserci segni di fatica del metallo. Nelle stagioni calde questo può non causare problemi, ma in inverno le basse temperature e l’umidità congelata possono giocare uno scherzo crudele.

Acciaio

Un altro materiale comune per i telai delle biciclette. È economico e robusto, ma poco resistente alla corrosione e pesante. Per questo motivo, quando si prepara la bicicletta per l’inverno, è necessario ispezionare attentamente il telaio per verificare che non ci siano schegge o piccoli “ragni”.

Leggi anche Bicicletta Electra – varietà e modelli popolari

Ancora una volta, i forcellini della bicicletta sono al centro dell’attenzione. È una buona idea lavorare su queste aree vulnerabili prima che arrivino le prime gelate. Sono adatti grassi come litolo, grasso, Swissvax, mauvil e altre miscele.

Magnesio in leghe

Se possedete una bicicletta costruita con un telaio in lega di magnesio, conservatela per l’inverno e riponetela in un luogo adatto allo svernamento. Il materiale non è adatto all’uso a basse temperature.

Importante: le miscele di neve, sporcizia e sostanze chimiche sono dannose per i telai delle biciclette realizzati con leghe di magnesio. Quest’ultimo reagisce e si disintegra.

Queste biciclette sono spesso costruite per eventi sportivi competitivi. Poiché costano molto, può essere un peccato romperli in inverno.

Titanio

Attenzione! È il materiale del telaio ideale per il ciclismo invernale. Il titanio è straordinariamente resistente agli impatti meccanici e agli attacchi chimici. Inoltre, è in grado di affrontare egregiamente le temperature ambientali estremamente basse.

Interessante! Il titanio ha un aspetto imponente e nobile nel suo aspetto originale. Non è nemmeno necessario verniciare il telaio della bicicletta o trattarlo con composti speciali. Il materiale è progettato per resistere a tutti i tipi di sollecitazioni e influenze negative.

Tuttavia, ci sono qualità negative che possono essere un ostacolo. Il titanio non è un materiale economico. Inoltre, un telaio veramente buono con la giusta geometria può essere saldato solo in un’officina professionale con le attrezzature adeguate.

Un telaio in titanio con saldature mal eseguite nel rigido inverno russo può trasformarsi in una roulette: il momento della sua distruzione può essere imprevedibile sia in termini di tempo che di forza del degrado.

Carbonio

La fibra di carbonio è resistente agli agenti chimici e alle basse temperature. Il carbonio resiste abbastanza bene anche a forti sollecitazioni meccaniche. Ma il freddo estremo la rende vulnerabile e fragile. Inoltre, il telaio di una bicicletta in carbonio non è così economico. Il più delle volte questo telaio viene utilizzato per costruire biciclette per atleti e ciclisti appassionati che trascorrono la maggior parte della loro vita sulle due ruote.

Forcella di sospensione

Forcella ammortizzata

Ammettiamolo: a prescindere dal design della forcella, le sue proprietà saranno alterate dalle temperature sotto lo zero. La qualità e il marchio non contano, basta accettarli:

  • la forcella elastomerica diventa più rigida;
  • una forcella con olio a molla sarà più lenta a lavorare a causa della solidificazione dell’olio.

Utilizzando un olio di consistenza più sottile e regolando il rebound in base alla temperatura dell’aria, la situazione si risolve leggermente. Su una forcella ad aria, è possibile aumentare un po’ la pressione fino a quando la compressione della forcella non torna alla normalità; l’operazione dovrebbe essere eseguita all’esterno, quando la meccanica della bicicletta è abituata all’ambiente.

Freni

Negli inverni secchi e gelidi è possibile utilizzare tranquillamente i V-Brake. Ma se dovete pedalare su campi fangosi e in condizioni di pioggia, i freni a disco sono la scelta giusta. Sono più facili da pulire da sporco e neve, hanno una presa più dura e la loro durata è infinita.

Leggi anche Moto Rover – tipi e modelli più diffusi

Se utilizzate l’impianto idraulico, vale la pena di controllare anche le condizioni dei freni: serrate i collegamenti e i dadi. Se la vostra bicicletta è dotata di freni a V, dovreste considerare anche i seguenti punti:

  • Vita limitata. In inverno può durare anche 200 km, quindi controllate regolarmente.
  • La neve si accumula sui cerchioni e deve essere frenata periodicamente.
  • Proteggere i mozzi dall’umidità e dallo sporco.
  • Controllare le condizioni dei cuscinetti e delle guarnizioni.

In sostanza, una bicicletta ha sempre bisogno dell’attenzione del suo proprietario, indipendentemente dalla temperatura esterna. Ma l’inverno è un periodo in cui le condizioni per le due ruote diventano più estreme. La vita della vostra bicicletta dipende dalla frequenza con cui ne controllate le condizioni.

Pneumatici, pedali e guida

Come si può immaginare, guidare con le gomme slick in inverno non è una buona idea. I pneumatici chiodati devono avere un disegno del battistrada aggressivo, in modo da poter affrontare con sicurezza la neve sciolta e le strade ghiacciate. I pneumatici chiodati vi rendono più maneggevoli e stabili su superfici stradali specifiche.

Per quanto riguarda i pedali, la scelta dipende dalle preferenze del ciclista. Qualcuno pedala facilmente con i normali pedali, qualcuno li mette più larghi, qualcuno dà la preferenza ai pedali a contatto. In questo caso è impossibile dare delle raccomandazioni serie. L’unica cosa da considerare è che durante la guida invernale possono intasarsi di neve mista a fango e reagenti, il che non è positivo per il loro ulteriore utilizzo.

La trasmissione della bicicletta è una delle parti più critiche di una bicicletta. Inutile dire che in inverno le sollecitazioni sulla trasmissione aumentano di molte volte. Catene, pignoni, deragliatori e praticamente tutti i componenti della trasmissione si usurano molto più rapidamente a temperature inferiori allo zero e in condizioni di umidità. Una soluzione è quella di passare il tempo dell’inverno in sella a un’attrezzatura più economica che non vi dispiacerebbe buttare via dopo pochi mesi di utilizzo.

Importante: per quanto buona sia la catena della vostra bicicletta, non durerà 200 km senza una cura adeguata. In inverno, è necessario pulirlo più spesso da neve e sporcizia, lubrificarlo con un composto più denso e lasciarlo asciugare bene dopo ogni corsa.

Cavi e guaine sono responsabili di una frenata perfetta. La loro tempestiva sostituzione vi consentirà di percorrere un’intera stagione senza problemi.

Qual è la migliore bicicletta invernale

la migliore bicicletta invernale

Sulla base di quanto sopra, una guida approssimativa alla “bicicletta perfetta” per l’inverno in città o su strada:

  • Dovrebbe essere pesante. È più facile da maneggiare su marciapiedi scivolosi e neve fangosa.
  • Il telaio in acciaio, pur essendo pesante, è molto più resistente alle temperature sotto zero e alle condizioni aggressive.
  • Le ruote devono essere dotate di pneumatici chiodati con battistrada aggressivo.
  • Per quanto riguarda i freni, la preferenza va a una meccanica a disco.
  • In inverno, è meglio rifiutare i deragliatori in plastica: con il gelo il materiale diventa molto fragile.
Leggi anche Bicicletta da discesa – parametri di selezione, caratteristiche

Parliamo ora delle opzioni che vi aiutano a preparare la vostra bicicletta per il freddo.

Binario K

In sostanza, si tratta di un kit specifico che trasforma una normale bicicletta in un veicolo dinamico per la guida invernale. Il kit può essere installato rimuovendo entrambe le ruote e sostituendo quella anteriore con uno sci largo:

  • al posto della parte anteriore, uno sci largo;
  • il binario al posto della parte posteriore.

I kit sono disponibili per biciclette con ruote da 20 a 26 pollici. Il binario K è un’ottima opzione per le biciclette con eccentrici. Il K-track offre il vantaggio di avere sempre lo stesso peso sulla bicicletta. Gli sci e il portapacchi si combinano per offrire un’eccellente mobilità su tutti i terreni in qualsiasi condizione. In sostanza, il risultato è qualcosa di simile a un veicolo fuoristrada compatto.

Fatbike

Si tratta di una categoria di biciclette con caratteristiche proprie. Possono essere utilizzati tutto l’anno. Le fatbike offrono ruote più larghe, nessuna sospensione posteriore e una forcella rigida.

Con la Fatbike è possibile affrontare con facilità neve e sabbia sciolte, superfici scivolose, strade ghiacciate e fango. In effetti, si tratta di una sorta di quad nel mondo delle biciclette.

Bicicletta da ghiaccio

Questa bicicletta è stata creata da un gruppo di ingegneri statunitensi. Le temperature negative non influiscono sulla qualità delle unità e dei meccanismi. La bicicletta è eccellente nel rigido inverno russo e dimostra un’elevata capacità di cross-country.

È vero, non è molto facile da guidare: bisogna sforzarsi molto per girare i pedali. Pertanto, per guidare con sicurezza una bicicletta di questo tipo è necessaria una grande resistenza e una certa forma fisica.

Scegliere la bicicletta invernale giusta

Non è necessario acquistare una bicicletta invernale specializzata per godersi il paesaggio invernale e concedersi un po’ di relax. È sufficiente preparare bene la bicicletta per le condizioni di utilizzo. Questo include le condizioni di tutte le parti, le condizioni del metallo e della plastica.

Si dovrebbe evitare l’uso di un computer da bicicletta per l’inverno e l’uso di parti in plastica. Tenete presente che il vostro guardaroba invernale non deve essere solo caldo, ma anche comodo per andare sulla neve. Quindi considerate sempre l’attrezzatura da ciclismo.

Conclusione

Pedalare in inverno è un’avventura. Mentre alcuni ciclisti lottano contro le derapate e altri ballano il tamburello intorno alla loro auto, i ciclisti si godono l’aria gelida e la bellezza che li circonda. Se preparate la vostra bicicletta in modo adeguato alle condizioni di gelo, potrete affrontare l’inverno in tutta tranquillità e mantenerla in funzione senza troppe perdite.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Comments: 1
  1. Kaiden Wiley (автор)

    Per l’inverno, credo che la cosa migliore sia un incrociatore planetario (come faccio io da anni): ruote abbastanza larghe, baricentro disassato per lo sterzo, ingranaggi chiusi, manutenzione minima (ed economica).

Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: