Biciclette Audi – storia, varianti

È difficile trovare qualcuno che non conosca i veicoli Audi. La qualità, la sicurezza e l’affidabilità tedesche sono i tratti distintivi delle auto vendute in tutto il mondo. Molti saranno sorpresi, ma Audi ha stabilito la produzione di attrezzature a due ruote – nella gamma del famoso marchio ci sono le biciclette.

Descrizione del marchio Audi

Logo Audi

Molti conoscono questo marchio come produttore di buone auto, il cui prezzo può raggiungere diversi milioni. Molti hanno potuto constatare di persona la qualità e l’affidabilità delle auto di questo marchio.

E ora l’azienda ha deciso di dedicarsi alla produzione di veicoli a due ruote. Nonostante le auto Audi siano popolari e spesso presenti sulle strade, non si può dire lo stesso delle moto. È ancora possibile vedere le moto Audi entro i confini della città. Per quanto riguarda le biciclette fuoristrada e le mountain bike, l’azienda ha ancora molto lavoro da fare.

Il problema principale di Audi nella produzione di moto è che il costo è troppo alto e le aspettative sono chiaramente gonfiate. La disponibilità degli stessi cerchi in lega non salva la situazione: le moto Audi non sono ancora all’altezza delle esigenze dei loro futuri proprietari.

Caratteristiche delle moto Audi

L’azienda ha un gran numero di concetti di biciclette: un tempo, infatti, il costruttore proponeva sia biciclette sportive sia biciclette da strada. Ma non hanno attecchito tra i ciclisti. Di conseguenza, solo le city bike Audi possono dirsi popolari.

Tuttavia, l’intera gamma di due ruote dell’azienda presenta alcune caratteristiche:

  • La cornice. Quasi tutte le biciclette sono dotate di un telaio in carbonio. C’è tuttavia un modello che si distingue in questo senso, ma ne parleremo più avanti. Il telaio leggero è una caratteristica distintiva delle biciclette Audi. Il peso non supera 1,6 kg.
  • Sospensione. Include il movimento centrale, il mozzo, il sistema a stella (anteriore e posteriore), le leve del cambio, il deragliatore posteriore e anteriore e i freni.
  • Ruote fuse. Un’altra caratteristica di Audi che tiene lontano lo sporco dalle ruote della bicicletta.

Se parliamo di altre caratteristiche delle biciclette del marchio in questione, è impossibile non notare il design urbano e il design ergonomico.

Variazioni del modello

Audi Duo

Duo Audi

La gamma di biciclette dell’azienda comprende city e mountain bike, bici da strada, bici sportive e bici elettriche con attrezzature all’avanguardia. C’è un lungo elenco di pro e contro tra cui scegliere, ma perché non dare un’occhiata ai punti salienti di ciascuna serie?

  • Audi A1. Si tratta di una citybike pieghevole con freni a disco, cambio Shimano Tourey e forcella da 100 mm. Il primo sguardo è attratto dalla geometria originale del telaio e dai cerchi pressofusi. La moto pesa 15,5 kg e il suo prezzo si aggira intorno ai 19.000 rubli.
  • L’Audi A4 è già un modello di montagna, come sostiene il produttore. La carrozzeria è esattamente la stessa del modello precedente, ma la differenza principale è la forcella. La mountain bike è dotata di Roks Shox Dart. Si tratta di una cifra abbastanza decente per una mountain bike, ma il resto delle specifiche suggerisce che l’Audi A4 è un’opzione più esotica, ma non certo una mountain bike.
  • L’Audi Duo è un altro modello di bicicletta della famosa azienda tedesca. E, va detto, questa è l’unica moto davvero diversa dagli altri modelli e non solo da quelli Audi. Il fatto è che il suo telaio è in legno. La bicicletta è prodotta presso la fabbrica Renovo Hardwood Bicycles. Il modello è dotato di un comodo portapacchi. Si distingue per un assemblaggio abbastanza buono. L’unico aspetto negativo è il prezzo della bicicletta. La più semplice Audi Duo costerà al futuro proprietario circa 6000 dollari.
  • Audi Worthersee. Modello di e-bike piuttosto originale dal design futuristico. La bicicletta è dotata di un moderno computer, il cui schermo visualizza la velocità attuale, il chilometraggio totale e altre informazioni. L’Audi Worthersee è realizzata con materiali ultraleggeri (il modello pesa 21 kg) e può raggiungere velocità fino a 80 km/h.
Leggi anche Le migliori mountain bike per rapporto qualità-prezzo

È possibile trovare un’ampia gamma di moto Audi sul sito web dell’azienda o presso i concessionari ufficiali. Il prezzo medio delle biciclette è di 25.000 rubli. Il costo dei modelli elettrici è notevolmente superiore.

Consigli per la scelta

Audi Worthersee

Tutto dipende dalle specifiche di utilizzo. Francamente, il prezzo dell’azienda è superiore alla media, quindi le capacità finanziarie del potenziale proprietario sono di grande importanza. Se parliamo di caratteristiche, i modelli urbani di biciclette Audi meritano davvero attenzione: un design elegante, esterni ergonomici e una vestibilità confortevole per il ciclista. Per quanto riguarda le mountain bike e le bici sportive, ha senso rivolgersi ad altri produttori, che producono bici più economiche della stessa qualità, e talvolta migliori.

Conclusione

Le moto Audi attireranno sicuramente l’attenzione di chi vi circonda. Hanno un aspetto accattivante in città e sono caratterizzati da una vestibilità confortevole per il ciclista. Ma hanno degli svantaggi significativi, che incidono notevolmente sulla popolarità delle biciclette: il prezzo è irragionevolmente alto e non è il massimo per la geometria dei lunghi viaggi. Se l’appartenenza al marchio non è un fattore decisivo, vale la pena di prendere in considerazione city bike più economiche di altri produttori.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: