Cartello della corsia ciclabile: cosa significa, chi può percorrerla

Nelle grandi città e nei paesi si stanno gradualmente creando condizioni sempre più favorevoli al trasporto su due ruote. Una di queste strutture è una pista ciclabile designata. Una pista ciclabile è una strada separata aperta alle due ruote. Di solito è contrassegnata da un cartello speciale “pista ciclabile”.

È molto pratico e sicuro. Dopo tutto, ogni giorno ci sono sempre più ciclisti nelle città. Con il ritmo frenetico della città, a volte è difficile per loro destreggiarsi tra pedoni e automobili. L’introduzione di una corsia ciclabile separata aiuta a sistemare il flusso del traffico e a evitare incidenti.

Cosa significa corsia ciclabile

I tratti di strada segregati sono apparsi relativamente di recente, nel 2014. Una pista ciclabile è equivalente a una carreggiata, ma è destinata a un traffico specifico. Possono utilizzarlo non solo i ciclisti, ma anche i conducenti di altri veicoli motorizzati a due ruote. Nella maggior parte dei casi, la pista ciclabile corre parallela alla carreggiata.

È bene ricordare che una corsia e un sentiero sono concetti fondamentalmente diversi. In particolare:

  • Una corsia è uno spazio per veicoli completi che corre parallelo al flusso di traffico principale.
  • Una corsia è più che altro un’opzione ricreativa. Non solo i ciclisti possono utilizzarla, ma anche i pedoni (compresi i rollerbladers). I veicoli a motore non sono ammessi sui sentieri.

Con la crescente diffusione delle biciclette nelle aree urbane, sono emerse molte opinioni su dove e come dovrebbero andare. Per cominciare, è necessario capire se il ciclista è un automobilista o un pedone:

  • Un conducente – un ciclista è al volante di una bicicletta e la sta guidando.
  • Il pedone è l’utente della strada che sta pedalando accanto a lui.

Il pedone è il ciclista che guida la bicicletta accanto a lui. Un ciclista diretto può circolare nel flusso generale del traffico, seguendo le stesse regole degli automobilisti, o su percorsi designati.

Quali segnali indicano una pista ciclabile?

segnale di corsia per ciclisti

I segnali che indicano la presenza di una pista ciclabile sono due: l’inizio e la fine della pista ciclabile. Il cartello più comune è un cerchio con sfondo blu e una rappresentazione schematica di un ciclista. Può avere una freccia rivolta verso l’alto o verso il basso. Se il simbolo è posto al centro della strada, il tratto designato è per i veicoli a due ruote. Se il cartello è a destra, anche la pista ciclabile sarà a destra.

Leggi anche Come realizzare una cyclette da una vecchia bicicletta – istruzioni

La fine di una pista ciclabile è indicata dallo stesso simbolo dell’inizio, ma attraversata da una linea rossa. Possono esserci corsie parallele con una direzione di marcia specificata sulla segnaletica stradale.

Chi può circolare su questa corsia

I veicoli a motore (eccetto i ciclomotori) non possono circolare sulla pista ciclabile. Tenete presente che non tutti possono circolare sulla pista ciclabile: il limite di età è chiaramente indicato nel codice della strada. Per andare in bicicletta e percorrere la pista ciclabile è necessario avere almeno 14 anni. I bambini di età inferiore non possono percorrere la pista ciclabile, ma devono essere accompagnati da un adulto.

Sanzioni

multe per i ciclisti

L’esperienza dimostra che pochissime persone vengono multate per aver utilizzato la bicicletta. Ciò non significa che si possa circolare a piacimento sulle strade pubbliche. I ciclisti devono anche rispettare le regole della strada e non creare situazioni potenzialmente pericolose.

Inoltre, il codice della strada è chiaro sulle infrazioni che possono comportare responsabilità:

  • È severamente vietato guidare sotto l’influenza dell’alcol. Comporta la responsabilità amministrativa e l’imposizione di una multa di 1.500 rubli. Molto dipende dalle conseguenze: se un ciclista ubriaco causa un incidente che provoca lesioni a qualcun altro, la multa può aumentare.
  • La guida sul marciapiede in presenza di una pista ciclabile è punita con una multa di 800 rubli.

Inoltre, è necessario tenere conto di altri requisiti. In particolare, un ciclista non deve ostacolare la circolazione di altri ciclisti. Questo può valere per le dimensioni del veicolo: il bagaglio trasportato non deve sporgere più di 1 m da entrambi i lati. Quando si viaggia su strada, verificare che i freni e gli altri meccanismi di frenata siano riparabili.

Conclusione

Una pista ciclabile non è un percorso pedonale, ma un tratto di strada separato per ciclomotori, biciclette e altri veicoli a due ruote. La corsia è contrassegnata da un cartello che aiuta a orientarsi rapidamente nel traffico.

Leggi anche Vantaggi del ciclismo: regole e consigliper l’uso della bicicletta

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: