È necessaria una patente per una bicicletta elettrica – registrazione necessaria, consigli

Ho bisogno di una patente per una bici elettrica? È una domanda che si pone spesso chi ha acquistato o sta per acquistare una bicicletta elettrica. È chiaro che nessuno vuole infrangere la legge, quindi oggi discuteremo l’aspetto legale del possesso di questa meraviglia della tecnologia, oltre a comprendere le complessità della legge russa.

Cosa dice la legge

Diritti M

Inoltre, la legge non contiene informazioni specifiche sulle biciclette elettriche. Non dalla parola “affatto”. Il codice della strada non contiene informazioni sui conducenti di tali veicoli. Ma ci sono delle sfumature:

  • Nel 2013, ad esempio, è stata introdotta per legge una categoria “M” separata, che autorizza il conducente a guidare un ciclomotore o uno scooter alimentato sia a energia elettrica che a gasolio.
  • Se il veicolo è dotato di un motore superiore a 50cc o di un motore elettrico di potenza superiore a 250W, l’operatore deve essere in possesso di una patente di guida e di un certificato di assicurazione valido. Se la cilindrata è al limite inferiore, la licenza non è necessaria.

Ciò significa che non è necessaria una patente di guida per una bicicletta con motore se la potenza della macchina non supera i 250W. Ma se siete i fortunati possessori di una moto molto più veloce, dovete usare un altro articolo del codice della strada.

Le biciclette elettriche devono essere registrate?

La polizia stradale e un ciclista elettrico

Non è necessario immatricolare una bicicletta con un motore inferiore a 250 watt. Molto raramente la polizia stradale vi chiederà di immatricolare la vostra bicicletta, solo se sarete voi a “chiederlo”. Spesso le biciclette elettriche non hanno un posto adatto per la targa. Il problema è un altro: se non c’è una marcatura esterna, l’ispettore non sarà in grado di classificare la moto, quindi è necessario portare con sé un qualche tipo di prova della potenza effettiva.

Se la bicicletta elettrica è dotata di un motore di oltre 4 kW e accelera fino a 50 km/h, è obbligatoria la registrazione presso la polizia stradale.

Leggi anche Cosa regalare al ciclista: un elenco di opzioni

Le biciclette elettriche con motore superiore a 350 W sono ciclomotori?

Non si può dire che una bicicletta elettrica e un ciclomotore siano la stessa cosa. In fin dei conti, sono nettamente diversi. Ma questo non significa che i proprietari di biciclette con motore siano esenti dall’obbligo di ottenere una licenza. Se la moto è dotata di un motore elettrico di potenza superiore a 250 W, è necessario essere in possesso della patente di guida.

Quale categoria di licenza è richiesta?

Categoria di diritti M

È possibile ottenere una patente ufficiale per la guida di una bicicletta o di un ciclomotore elettrico presso il più vicino dipartimento di polizia stradale dopo aver completato la formazione in una scuola guida. I conducenti che hanno almeno 16 anni possono ottenere la patente di categoria M. Se siete in possesso di una patente A, B, C o di un’altra patente, non dovete sostenere un esame separato per la categoria M.

Potete utilizzare la vostra ebike sui sentieri dei parchi o nelle aree designate, nel vostro cortile o in un campo sportivo libero da persone e altri veicoli. È severamente vietato circolare sulle strade pubbliche senza patente: ricordate che non mettete in pericolo solo voi stessi, ma anche altre persone.

Responsabilità per il mancato possesso della licenza

Se utilizzate una bicicletta con un motore che supera i 250 W, preparatevi ad affrontare le sanzioni previste:

  1. Sanzione pecuniaria. L’importo delle sanzioni è stabilito a discrezione degli agenti di polizia stradale. Il limite massimo è di 15.000 rubli.
  2. Sequestro dell’e-bike, seguito dal posizionamento in un parcheggio. Per recuperare il vostro fedele amico dalla prigionia, dovrete sborsare un’ingente somma di denaro. Inoltre, una persona in possesso di una patente di guida di categoria adeguata potrà ritirare la bicicletta.

Alla fine, una banale irresponsabilità può portare a perdite monetarie ben maggiori. Quindi, quando acquistate una bicicletta elettrica, sbrigate subito le pratiche burocratiche o, meglio ancora, fatelo molto prima.

Leggi anche Velorickshaw: cos’è e a cosa serve

Regolamenti per le biciclette elettriche: esistono?

manovra del ciclista

Non esistono regole specifiche per questa categoria di conducenti. Ma ci sono regole generali della strada che dovrebbero essere seguite:

  1. Prima di partire, assicuratevi che il veicolo sia in buone condizioni.
  2. Non guidate sotto l’effetto di alcol o droghe.
  3. Avvisare gli altri utenti della strada delle manovre e delle soste previste.
  4. Quando attraversate un passaggio pedonale, smontate. Non continuare a guidare, anche a bassa velocità.

Siate consapevoli del fatto che quando si guida una bicicletta elettrica, la velocità, anche se di poco, è più alta del normale. Prendetevi cura della vostra sicurezza: non dimenticate il casco e gli altri dispositivi di sicurezza.

Conclusione

Quando pensate di acquistare una e-bike, assicuratevi di avere una patente di guida o, se non l’avete, di procurarvela. Oppure prendere una ebike con una capacità che non richiede una licenza. Ricordate di controllare che tutti i macchinari siano in buone condizioni di funzionamento: siete responsabili non solo per voi stessi, ma anche per gli altri utenti della strada.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: