Record mondiali di velocità in bicicletta

“Mile-per-minute-Murphy” è il nome del primo record di velocità stabilito alla fine del XIX secolo. Seguendo un treno lungo una piattaforma di legno tra i binari della ferrovia, Charles Murphy accelerò la sua bicicletta a 100,2 km/h e coprì una distanza di un miglio in un minuto. Per aumentare la resistenza all’aria, sul retro dell’auto fu applicato un tettuccio rigido che consentì di ottenere il record mondiale di velocità su una bicicletta.

Per un secolo, i piloti professionisti hanno gareggiato per la supremazia utilizzando la propria forza muscolare, le automobili, la propulsione elettrica e persino quella a reazione. Tuttavia, non è stato fissato il limite per la velocità massima in bicicletta. Ogni disciplina ha i suoi campioni. E i detentori di record sono i realizzatori.

Il record di velocità in bicicletta

record mondiale di velocità in bicicletta

Non è la bicicletta a stabilire i record, ma il ciclista. La forma fisica e l’esperienza dell’atleta che ha preparato il veicolo per l’inafferrabile record garantiscono il risultato. La guida di alto livello è stata dimostrata da molti ciclisti professionisti, come Lance Armstrong, Fabian Cancellara, Alberto Contador, Müller Korenek e altri.

Su una strada pianeggiante

Le biciclette da strada sono il massimo della velocità. Le persone hanno scelto la famosa piana di Bonneville (Utah, USA) per stabilire i record mondiali di velocità. Il letto piatto di sale di un antico lago prosciugato viene definito un fenomeno spaziale del pianeta. Qui, Fred Rompelberg ha stabilito il record di velocità per il circuito auto-bici. Il cinquantenne sportivo olandese è riuscito a raggiungere una velocità massima di 268,8 km/h utilizzando uno speciale veicolo di costruzione leggera (dragster).

Il Guinness dei primati ha definito questa cifra come il limite per una persona che opera in bicicletta. Il record mondiale di velocità è rimasto irraggiungibile dal 1995 al 2018. Denise Mueller Korenec (USA) ha battuto il concorrente. La ragazza ha percorso una parte del tracciato dietro l’auto sportiva e poi ha continuato a gareggiare da sola con un sorprendente record di 295,6 km/ora.

Un risultato più alto è stato raggiunto dallo svizzero Francois Gissi nel 2014. Il ciclista estremo ha raggiunto la velocità massima di 333 km/h, riuscendo a superare la sportiva Ferrari in 4,8 secondi sui 402 metri. Ma la vittoria non può essere considerata giusta. L’atleta non ha usato la forza muscolare, ma ha installato un motore a reazione sulla bicicletta.

Leggi anche È necessaria la patente per una bicicletta elettrica – registrazione obbligatoria, consigli

Discesa

ciclista Eric Baron

Il record assoluto appartiene al ciclista francese Eric Baron. La pista da sci era perfettamente preparata per ottenere la massima velocità di discesa. Era troppo pericoloso usare un cupolino in montagna, quindi è stata progettata una mountain bike speciale per stabilire il record mondiale. Nel 2015, il campione, indossando una tenuta speciale, ha raggiunto una velocità di 223,2 km/h.

Anche altri record sono detenuti dal cavaliere disperato:

  • 400 m di discesa su ghiaia. – 210, 4 km/h;
  • dalla cima di un vulcano spento, a 130 km/h.

Nei 100 metri

Nel 1994, Peter Rosenahl ha stabilito un nuovo record mondiale sulla distanza dei 100 m in linea retta, senza alcuna attrezzatura o assistenza. Il ciclista ha raggiunto una velocità di 29,7 km/h in 12 secondi.

Anche l’olandese era in lizza per il campionato. Sebastian Bowyer è riuscito a raggiungere una velocità massima di quasi 133,78 km/h con la sua moto. Per raggiungere questo risultato, il campione ha accelerato per 8 km. Il Ligerad, coperto da una carenatura simile a un bozzolo di farfalla, è stato costruito da studenti di Amsterdam.

Per tenere il passo con la velocità

In un evento impegnativo, non basta andare veloci. È importante mantenere il ritmo durante tutto il corso. Ondřej Sosenka, un famoso ciclista ceco, ha vinto la gara di ciclismo su pista del 2005 a Mosca, raggiungendo i 49,7 km/ora. I giudici hanno osservato che non era possibile stabilire un record più alto a causa della bicicletta a scatto fisso e a velocità singola.

Le capacità del ciclista non allenato

Una persona media non potrà mai raggiungere velocità da record senza un allenamento speciale. Ma un ciclista che va in bici 1 ora al giorno è curioso di sapere: a che velocità si può andare su strade conosciute senza partecipare a eventi sportivi.

Tipo di bicicletta e caratteristiche di guida Velocità media (km/h)
Montagna 18-20
Strada 20-25
Mountain bike (strada nella foresta) 15
Centro 12-19
Città in bicicletta 10-15
Sulla neve, sui sentieri con le foglie cadute 5-8
Percorso pianeggiante (mantenendo la velocità per alcuni minuti) 30-40
Leggi anche L’impermeabile per ciclisti: cosa serve, tipi di protezione dalla pioggia


Nell’ex Unione Sovietica sono state stabilite le norme GTO per i ciclisti. Il distintivo d’oro è stato assegnato agli uomini di età compresa tra i 19 e i 28 anni che hanno percorso 20 km/ 43 minuti. Le donne di età compresa tra i 18 e i 28 anni sono state premiate dopo aver percorso 10 km/ 25 minuti.

Quali criteri influenzano la velocità

Ci sono molti record di velocità in tutto il mondo: su un percorso pianeggiante, in discesa, in cento metri o per aver mantenuto la velocità di un’ora. Le condizioni atmosferiche, la pendenza, il design della bicicletta, l’ingegneria e persino il doping influenzano le prestazioni. Per questo motivo non è possibile confrontare le prestazioni di un ciclista in discesa o in autostrada.

Livello di fitness

il livello di forma fisica del ciclista

Forza fisica, resistenza ed esperienza sono gli ingredienti più importanti per un ciclista di successo. Il condizionamento influenza la velocità più del modello di bicicletta. Un ciclista in forma su una mountain bike può facilmente superare una bici da strada e tenere il passo in salita. Anche un ciclista non allenato può completare la distanza di 10 km a 18 km/h. Un ciclista allenato è diverse volte più veloce e mantiene una velocità di 30 km/h su una distanza di 100 km.

Resistenza ai venti contrari

Non appena soffia il vento contrario, la bicicletta rallenta a 10-15 km/h. L’aumento della pressione dell’aria viene percepito a 25 km/h. A causa della struttura delle mountain bike (manubrio largo, sella bassa), il veicolo è più difficile da gestire rispetto alle bici da strada. Ad esempio, Markus Stockl (campione austriaco) ha dovuto trattenere il respiro per tutta la corsa (40 secondi) per superare la resistenza delle correnti d’aria. È possibile nascondersi dalla resistenza dell’aria sfruttando lo spazio aereo che si forma dietro l’auto.

Resistenza al rotolamento

resistenza al rotolamento della bicicletta

Gli inconvenienti si verificano non appena il ciclista inizia a pedalare. Man mano che si acquista velocità, la resistenza diminuisce. Il problema può essere risolto con:

  • la pressione nella camera d’aria;
  • il pneumatico giusto;
  • ruote più grandi;
  • il peso del pilota.

Nonostante la “corazza” aerodinamica, il campione del mondo Eric Baron si è schiantato mentre scendeva dalle montagne alpine. La costante resistenza dell’aria e le crescenti vibrazioni fecero ribaltare il Red Rider, trascinandolo con i resti della moto per mezzo chilometro.

Attrito negli ingranaggi

Un componente usurato, un mozzo vecchio, una catena sporca e non lubrificata sono tutti elementi che impediscono ai ciclisti di prendere velocità. La “salute” degli ingranaggi può influire sulla qualità della guida. Un sollevamento eccessivo degli ammortizzatori può rallentare l’utente su una strada dritta, ma renderlo più veloce su un percorso accidentato. È anche un buon consiglio per i ciclisti professionisti che non vogliono pedalare sul retro di una bicicletta con un ammortizzatore.

Leggi anche Contratto di vendita di biciclette costruite a mano – esempio da compilare

Conclusione

L’Union Cycliste Internationale ratifica i record più sorprendenti. L’Union Cycliste Internationale ritiene che nel mondo dei risultati sportivi ci sia sempre un posto per chi non ha smesso di “reinventare la bicicletta” e continua a sognare.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: