Segnale di corsia ciclabile: aspetto e regole

Il ciclista, come qualsiasi altro utente della strada, deve rispettare rigorosamente le norme del codice della strada e conoscere le regole della strada, cioè avere familiarità con i segnali, uno dei quali è il cartello della pista ciclabile. Purtroppo, non tutte le città russe dispongono di luoghi designati per la circolazione senza ostacoli dei veicoli a due ruote. Ma ora le infrastrutture per i ciclisti stanno migliorando, quindi dovreste familiarizzare con il cartello della pista ciclabile.

Che cos’è un segnale di corsia ciclabile?

Una pista ciclabile è uno spazio in una strada pubblica riservato ai ciclisti. Tali corsie possono essere situate nei parchi, all’interno dei confini della città, lungo le passeggiate, ecc. Possono avere una propria segnaletica, cartelli informativi e persino regole di circolazione separate. Hanno anche dei contrassegni visivi: sono evidenziati da cordoli, verde, piastrelle di diverso formato, ecc.

Uno speciale segnale stradale indica una corsia dedicata alle biciclette. È facilmente riconoscibile per la rappresentazione schematica di un modello di bicicletta classica su sfondo blu o azzurro. Le auto non possono utilizzare la pista ciclabile, che è un’area destinata agli altri veicoli a due ruote:

  • scooter;
  • ciclomotori;
  • scooter;
  • biciclette.

In genere, il cartello ha la forma di un cerchio blu con un’immagine schematica e chiara di una bicicletta in bianco. Un apposito cartello identifica un tratto di strada riservato ai veicoli a due ruote.

Tipi di segnali

In Russia esistono 3 tipi di segnaletica stradale di diretta rilevanza per i ciclisti

  1. Obbligatorio o informativo – 2 pezzi;
  2. Attenzione – 1 pz.

Un’immagine su di essi può essere duplicata sull’asfalto o su qualsiasi altra superficie stradale.

Che aspetto ha?

Come si presenta un cartello di corsia ciclabile

Un segnale obbligatorio o un segnale informativo che indica la presenza di una corsia ciclabile ha il seguente aspetto

  • forma circolare
  • sfondo blu
  • contorno bianco;
  • l’immagine mostra una bicicletta bianca.
Leggi anche Velocità media di un ciclista in città e in autostrada

divieto di circolazione per le biciclette

A partire da dicembre 2018, il codice della strada ha introdotto il concetto di “corsia per biciclette”. Il cartello si presenta così: un rettangolo bianco in alto riporta una scritta e in basso è disegnata una bicicletta. La fine della corsia ciclabile è indicata da una striscia incrociata di colore rubinetto.

scopo del segnale di corsia ciclabile

Un altro segno rilevante per i ciclisti si trova nella Federazione Russa. Si presenta così:

  • forma triangolare;
  • sfondo bianco;
  • contorno rosso;
  • è raffigurata una bicicletta nera.

Questa designazione indica l’intersezione tra una strada e una strada ciclabile. Consiglia agli automobilisti di evitare il traffico in movimento, ovvero una bicicletta, uno scooter o un motorino.

Dove si trova

dove si trova il segnale di corsia ciclabile

Il segnale di corsia ciclabile è posto in una sezione specifica della carreggiata che viene utilizzata dal traffico corrispondente, cioè le biciclette. Esistono diversi tipi di cartelli:

  1. Senso unico – su uno o entrambi i lati della carreggiata.
  2. A doppio senso di marcia: si trovano per lo più in luoghi dove i ciclisti transitano di frequente (ad esempio, aree con parchi ricreativi o altre strutture per il tempo libero).
  3. Se la pista ciclabile comprende anche il traffico pedonale, può essere presente anche l’immagine di un uomo accanto a una bicicletta.
  4. Una corsia ciclabile autonoma è una corsia ciclabile a tutti gli effetti con gli attributi appropriati.

Una corsia ciclabile separata può essere separata da una zona cuscinetto.

Quali sono le regole da seguire

Come abbiamo già detto, i ciclisti, come qualsiasi altro utente della strada, devono rispettare alcune regole per evitare di causare incidenti sulla strada. I conducenti di veicoli a due ruote devono conoscere alcuni requisiti generali che si applicano a tutti gli utenti della strada, oltre a una serie di requisiti individuali. Secondo il Codice della Strada, un utente della strada è obbligato a:

  1. Mantenere il veicolo in buone condizioni tecniche.
  2. Entrare in strada solo in stato di sobrietà.
  3. Rispettare le regole del traffico e non causare incidenti.

Per quanto riguarda i conducenti di biciclette, essi hanno l’obbligo di informare gli altri utenti della strada dei “loro piani” per il prossimo futuro, vale a dire di segnalare con appositi dispositivi la svolta o di informare gli altri utenti della strada della manovra mediante una mano tesa o alzata.

Leggi anche Biciclette: equipaggiamento e consigli per la scelta di una bici a una ruota

Equitazione e velocità

Innanzitutto, i ciclisti devono avere almeno 14 anni per guidare una bicicletta su strada o su pista ciclabile. Sono soggetti alle regole della strada. In assenza di una corsia dedicata o di un marciapiede, i ciclisti possono circolare sul bordo destro della carreggiata.

Tuttavia, i ciclisti sono molto più lenti delle auto, quindi non è consigliabile guidare entro il limite minimo di velocità.

Sanzioni

multe

Potreste essere multati per aver violato il codice della strada:

  • Infrazione al codice della strada senza conseguenze aggravanti – 800 RUB.
  • Guida sotto l’effetto dell’alcol – da 1000 a 1500 rubli (a discrezione dell’ispettore).
  • Violazione del codice della strada che ha provocato lievi lesioni fisiche: da 1000 a 1500 rubli.

In ogni caso, l’importo della multa viene stabilito individualmente. Bisogna capire che un ciclista può causare un grave incidente in cui le persone possono rimanere ferite. Pertanto, quando si guida su strada, è necessario prestare la massima attenzione e rispettare rigorosamente le regole del traffico.

Conclusione

Chi usa attivamente la bicicletta nella vita di tutti i giorni deve conoscere le norme del codice della strada e avere l’alfabetizzazione stradale per distinguere determinati segnali e convenzioni. Questo è importante non solo per la vostra sicurezza, ma anche per il comfort degli altri.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: