Quanti anni si possono avere in bicicletta

Quando si parla di regali per bambini, uno dei doni più essenziali è la bicicletta. Il primo è un tre ruote, poi al bambino di prima elementare viene dato qualcosa come una mountain bike, che durerà 2-3 anni a seconda dell’attitudine del bambino al trasporto, e poi è il momento di modelli più costosi. E quanti genitori pensano alla questione dell’età in cui si può andare in bicicletta? Sono sicuri che un bambino di quinta o sesta classe sia in grado di guidare autonomamente un veicolo a due ruote in autostrada? È ora di scoprirlo.

A che età posso andare in bicicletta?

A che età si può andare in bicicletta

Raramente un bambino rifiuta un giro in bicicletta. È così divertente: venti contrari in faccia, nuove esperienze, sentieri inesplorati e amici che condividono lo stesso hobby. Altre volte, guardate i ragazzi del posto: c’è la folla degli scooteristi, c’è un gruppo separato di “camminatori” e, naturalmente, c’è una banda in ogni cortile che va in bicicletta dalla mattina alla sera tardi. Ogni genitore deve sapere a che età si può andare in bicicletta per parare gli stralci di legge.

Quindi, secondo la legge russa, la guida di mezzi di trasporto a due ruote è consentita a partire da 3-4 anni (tutto dipende dallo sviluppo fisico del bambino). Ma a un’età così precoce si può fare in un cortile, nei parchi giochi e in aree speciali dove non ci sono automobili e altri rischi per la vita e la salute. Il codice della strada prevede altri limiti di età:

  1. A partire dall’età di 7 anni, un bambino può andare in bicicletta sui marciapiedi o sui percorsi pedonali nei parchi dove non ci sono carreggiate vicine. Un bambino può anche andare in bicicletta se accompagnato da un adulto a quell’età.
  2. Dai 7 ai 14 anni, i bambini possono percorrere le piste ciclabili speciali, ma non possono circolare sulla strada.
  3. Solo dopo i 14 anni un giovane ciclista diventa un utente della strada a tutti gli effetti, autorizzato a circolare sulla carreggiata in conformità al codice della strada.

Da ciò si può concludere che la maggior parte dei bambini di età inferiore ai 14 anni non dovrebbe andare in bicicletta da sola.

Regolare la bicicletta in modo corretto per il bambino

Regolazione della bicicletta in base alle esigenze del bambino

I ciclisti esperti sanno bene quanto sia importante la regolazione individuale di una bicicletta. Si potrebbe pensare: “Cosa c’è da regolare? Basta regolare la sella e si parte”. Non è così semplice. La pratica regolare dell’equitazione, soprattutto su lunghe distanze, può provocare dolori articolari e problemi alla colonna vertebrale. Pensate ora al rischio per un corpo giovane, in crescita, che sta appena iniziando a sviluppare il sistema muscolo-scheletrico.

Leggi anche Come e dove riporre la bicicletta in inverno

Quindi, cari genitori, non trascurate di personalizzare la bicicletta per il vostro bambino. Ne parliamo ora in modo più dettagliato. A cosa dovete prestare attenzione? Innanzitutto:

  • l’altezza della sella;
  • la posizione del manubrio;
  • lo stato dei freni;
  • ammortizzazione;
  • le leve del cambio.

Cominciamo dal seggiolino: deve essere ben fissato in modo che il bambino si senta sicuro durante la guida. L’altezza deve essere regolata in modo che il bambino possa raggiungere liberamente i pedali senza usare la parte superiore del corpo, cioè lavorando solo con il bacino e gli arti. È importante che il bambino prema sui pedali con tutto il piede e non con la punta. Se non è impostato correttamente, si sentirà a disagio. In questo caso, regolate la bicicletta finché il bambino non si sente a suo agio in sella.

Passate ora alle impostazioni del manubrio. Il bambino deve stare seduto in posizione eretta sulla bicicletta con il corpo leggermente inclinato. Il manubrio deve essere fissato con bulloni e dadi per evitare lesioni. Occorre prestare particolare attenzione alla sua posizione: in verticale, il manubrio deve essere angolato tra i 60 e i 90 gradi. Questo è il rapporto di altezza ottimale quando si forma una linea retta dalle mani, dalle braccia e dalle spalle.

Non resta che controllare l’impianto frenante e l’ammortizzazione della bicicletta. Considerate le specificità degli adolescenti: i cordoli non sono un ostacolo per loro, ma una sfida. Per questo motivo gli ammortizzatori devono funzionare correttamente per evitare lesioni all’inguine e ad altri organi.

Regole del ciclismo per i bambini sotto i 14 anni

Regole per l'uso della bicicletta per i bambini di età inferiore ai 14 anni

Non vogliamo concentrarci sulle regole generali della strada per tutti i ciclisti: le abbiamo in un argomento a parte. L’unico promemoria è che un giovane ciclista può circolare autonomamente sulla strada, secondo le norme del codice della strada, a partire dai 14 anni. Al di sotto di questa età, un bambino può essere accompagnato da un adulto su percorsi speciali o in aree recintate dove non ci sono automobili. Se vostro figlio ha già 14 anni e lo lasciate tranquillamente andare a fare un giro in città, dovete essere sicuri che abbia imparato a fondo le regole del traffico, che non intralci gli altri automobilisti e che si muova secondo le regole prescritte.

Leggi anche Si può andare in bicicletta in inverno – pro e contro

Ma questi non sono tutti i requisiti richiesti ai conducenti di veicoli a due ruote. In particolare, un bambino in bicicletta deve indossare un casco e una protezione speciale per le ginocchia e i gomiti. I guanti sono utili per mantenere una presa sicura sul manubrio, in modo che non scivoli dalle mani.

E il motore?

Le biciclette possono essere dotate di piccoli motori che facilitano la guida e consentono di coprire distanze maggiori. I bambini di età inferiore ai 14 anni non devono viaggiare (ad eccezione dei motori sotto i 20 km/h). A partire dall’età di 16 anni, i ragazzi possono guidare biciclette con motori di velocità compresa tra i 20-25 e i 50 km/h. Ma c’è un punto molto importante. Secondo le regole della strada, un veicolo dotato di un motore con una capacità di 50 km/h o più è automaticamente riconosciuto come un ciclomotore. Per guidare un veicolo di questo tipo è necessario un permesso speciale, ovvero una patente di guida.

divieti per i ciclisti

Tuttavia, esistono alcuni divieti che si applicano ai ciclisti:

  1. È vietato trasportare un carico che sporga più di un metro e mezzo da entrambi i lati e che ostacoli gli altri utenti della strada.
  2. È vietato trasportare un bambino senza un apposito seggiolino.
  3. Non si deve lasciare il manubrio durante la guida: è necessario tenerlo con almeno una mano.

Resta inteso che un ciclista non è autorizzato a guidare in stato di ebbrezza. Inoltre, il ciclista non deve causare incidenti sulla strada o ostacolare il flusso del traffico.

Conclusione

La bicicletta è un contributo significativo allo sviluppo fisico del bambino. Allena la resistenza, sollecita in modo ottimale il corpo giovane, migliora il sistema respiratorio e cardiovascolare e rafforza muscoli e articolazioni. Inoltre, la bicicletta migliora sensibilmente la coordinazione dei movimenti e aiuta il bambino a trovare la sua compagnia, cosa particolarmente importante al giorno d’oggi, quando la maggior parte dei bambini trascorre il proprio tempo libero davanti a computer e gadget.

Leggi anche Cerchi per biciclette: cosa sono, consigli per la scelta

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: