In salita: come imparare, consigli

La salita (detta anche speed climbing) è uno sport ciclistico che prevede la scalata di una montagna o di una collina ad alta velocità. È una delle discipline più sicure della mountain bike, ma non è adatta ai principianti, poiché richiede una grande preparazione fisica per gareggiare.

Storia dell’origine

Karl von Drez

Il barone tedesco Carl von Drez costruì il primo prototipo di bicicletta nel 1817. Si trattava di un vero e proprio scooter a due ruote, che l’inventore stesso chiamava “macchina per correre” – una dresina. Il telaio, i pneumatici e il manubrio erano in legno. Il carrello veniva azionato spingendo da terra (a piedi), poiché non aveva pedali.

Nel corso degli anni, l’invenzione di Drez migliorò: il telaio fu realizzato in metallo, furono aggiunti i pedali e la sella. Ma solo nel 1884 apparve il veicolo che più assomigliava alle moderne biciclette.

E se le prime biciclette potevano circolare solo su strade pianeggianti, man mano che miglioravano i ciclisti apparivano disposti a superare gli ostacoli e a conquistare le montagne. Soprattutto per queste biciclette estreme si cominciò a “attrezzare” ammortizzatori, un’ampia gamma di marce, ruote larghe: così nacque la mountain bike.

Come disciplina sportiva, la mountain bike ha già 30 anni: nel 1990 si è tenuto il primo Campionato del Mondo di mountain bike. Da allora la mountain bike si svolge regolarmente.

La salita è una delle 10 discipline della mountain bike. Il terreno utilizzato per le gare in salita è sterrato o asfaltato. La partenza è singola o di gruppo e la direzione del percorso è sempre in salita. Gli organizzatori della competizione stabiliscono la difficoltà e la lunghezza del percorso.

Per partecipare alla Uphill, oltre a una buona preparazione fisica e alla resistenza, occorre una bicicletta leggera (non più di 10 kg) e l’assenza di peso in eccesso. Per ridurre il peso dell’attrezzatura, i partecipanti non indossano nemmeno gli accessori di protezione. Considerando che in una gara di drag climb è necessario pedalare quasi costantemente, meno peso si deve trasportare, minore sarà lo sforzo necessario per salire.

Cosa vi serve per una salita veloce in salita

 

Ci sono elementi specifici di arrampicata che dovrete praticare per salire velocemente in gara e conservare il più possibile le energie:

  1. Respirare correttamente: o con i giri di due pedali (inspirare per due giri ed espirare per i due giri successivi), o con i giri di un pedale (girare a destra – prendere fiato, girare a sinistra – espirare). È importante che la respirazione sia regolare.
  2. Fate girare i pedali, non stringeteli. Tenete le ginocchia vicine al telaio della bicicletta. È possibile imparare le tecniche di spinning, ma a tal fine sono necessari speciali pedali di contatto o piattaforme di fissaggio.
  3. Non abbiate fretta, né troppo lentamente, ma salite senza problemi, senza perdere lo slancio.
  4. Appoggiarsi al manubrio mantenendo la posizione seduta.
  5. Ridurre le marce a 70-90 giri/min.
  6. Arrampicatevi in senso longitudinale: questo aiuterà a ridurre lo sforzo. Può aumentare il raggio di arrampicata, ma vi farà risparmiare molta energia.
  7. Si possono fare gli ultimi metri prima del traguardo in piedi per aumentare la potenza di arrampicata, ma si può rimanere seduti per il resto della gara.
  8. È possibile aumentare la potenza di salita anche aumentando le marce.
  9. Aumentare la trazione della ruota posteriore utilizzando una gomma “grip”.
  10. Rimuovere la sospensione posteriore e utilizzare gli ammortizzatori sulla forcella anteriore.
  11. Assicurarsi che la ruota dentata abbia almeno 28 denti.
  12. Alleggerite il più possibile la vostra bicicletta: scegliete una bici con un telaio in alluminio più leggero, utilizzate un minimo di attrezzatura e dimagrite se siete in sovrappeso.

Leggi anche Pista di pompaggio: cos’è, il motivo della sua popolarità

 

Raccomandazioni

mountain bike cross country

Considerando che si tratta di una gara in salita, dovreste scegliere una mountain bike speciale modificata – una mountain bike da cross country. Le ruote devono avere un diametro compreso tra 26 e 29 pollici. La gomma che aumenta l’aderenza è quella dentata da fuoristrada.

Il design ottimale è quello di una hardtail o di una due-podi con una forcella ammortizzata. Il primo è il migliore quando si pedala su terreni pianeggianti: ha cambiate rapide, non si flette quando si pedala attivamente, è più leggero e più economico di un twin-pod.

Ma se si deve fare cross-country, è meglio avere una bicicletta a due pedali. Impedisce che la ruota posteriore perda contatto con la superficie stradale, come accadrebbe con una hardtail se si urtasse il minimo ostacolo. Un due-podi aumenta la velocità su terreni difficili ed è più facile da maneggiare su dossi e gobbe, facendovi risparmiare tempo in salita.

Conclusione

Per provare la sensazione di scalare le montagne, l’Uphill è una delle scelte migliori. Gareggiare con altri atleti in termini di forza, resistenza e velocità dà una carica di energia e fiducia. E per trasformare la vittoria in realtà, esercitatevi regolarmente a scalare le montagne con la vostra bicicletta. Gradualmente, il vostro corpo si adatterà allo sforzo, acquisirete esperienza e svilupperete il vostro stile di guida in questo sport.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: