Pinza per biciclette: il dispositivo, a cosa serve

Non è un segreto che la bicicletta sia un mezzo di trasporto sicuro ed ecologico che fa bene alla salute. Ma nella sua (a prima vista) semplicità, ci sono meccanismi e componenti che fanno sentire sicuri quando si pedala. Mantenerli in buono stato di funzionamento è fondamentale per la vostra sicurezza. I sistemi frenanti meritano molta attenzione e oggi parleremo di una parte piccola ma importante di essi. Una parte piccola ma importante: la pinza della bicicletta. Che cos’è questa parte? E perché prestarvi attenzione di tanto in tanto? Si tratta di una piccola parte che ha un impatto immediato sul sistema frenante. Nello specifico, la pinza della bicicletta trasmette l’impulso di potenza dalla leva del freno alle pastiglie, fermando così la bicicletta.

Tipi di freni

pinza per bicicletta

L’industria della bicicletta sta seguendo il proprio corso. Un’evoluzione fondamentale è lo sviluppo e il perfezionamento del sistema di frenatura delle biciclette. Esistono numerose differenze tra le biciclette per il tempo libero e quelle per il ciclismo agonistico, e le esigenze che ne derivano.

Si può pensare a quattro diversi tipi di freni:

  • freni a tamburo (a pedale, a pedale e, più recentemente, a mano);
  • cerchio;
  • freni a disco;
  • freni a rullo.

Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. I ciclisti esperti concordano unanimemente sul fatto che i modelli a disco e a cerchio rimangono i più efficienti e affidabili. Considerate ogni tipo separatamente.

Batteria .

Il loro principio di funzionamento è noto a chiunque abbia guidato una vecchia bicicletta sovietica: basta pedalare nella direzione opposta per rallentare o fermarsi completamente. Il tamburo rotante si trova nel mozzo posteriore della bicicletta e al suo interno si trovano le pastiglie dei freni. Durante la frenata, si allontanano perché premono contro il lato del tamburo e sfregano sulla sua superficie. Oggi si trova sulle city bike a controllo planetario, sulle biciclette per bambini e sui modelli economici per adulti. Un design così semplice presenta dei vantaggi:

  1. Durata (il meccanismo è chiuso, quindi è praticamente impossibile che vi entrino umidità, sporcizia o polvere).
  2. Bassa usura dei cerchioni.
  3. Manutenzione facile e conveniente.
  4. Efficiente e affidabile (anche se il cerchio è distorto).
Leggi anche Come rimuovere la ruggine da manubri e catene delle biciclette

Anche in questo barile di miele c’è una mosca nell’unguento. Parliamo degli svantaggi:

  1. È necessario applicare molta forza di frenata.
  2. Zone morte: non è possibile frenare con le pedivelle in posizione verticale.
  3. C’è un rischio: se la catena si stacca dal pignone, non è possibile fermare la bicicletta.

Inoltre, questo tipo di sistema frenante non è sicuro. A volte è necessario frenare in un attimo, in particolare, e con i freni a tamburo ci vuole un po’ di tempo per passare dal movimento in avanti all’inizio della frenata. A volte sono quei secondi a fare la differenza.

Freni a cerchione

Un tipo di sistema frenante abbastanza diffuso in cui la frenata è ottenuta grazie al contatto delle pastiglie dei freni con il cerchio della ruota. Le pastiglie sono generalmente realizzate in materiale morbido in modo che, in fase di frenata, siano loro a sfregare piuttosto che il cerchione.

I freni a cerchione sono disponibili in versione meccanica e idraulica. Esistono anche freni a V e a U, freni a pinza (visti sulle biciclette da strada), freni a sbalzo e lo stesso freno idraulico (una rarità nel mondo del ciclismo). I più diffusi sono i freni a V, quindi parliamo dei vantaggi di questo tipo di freni per cerchioni:

  1. Struttura semplice con una discreta forza frenante.
  2. Peso relativamente basso.
  3. Costo ragionevole.

Gli svantaggi, ovviamente, non sono pochi:

  1. Bassa efficienza in caso di infiltrazione di fango.
  2. Rapida usura del cerchio e delle pastiglie dei freni.
  3. Non è possibile montare pneumatici larghi.

Tuttavia, questo tipo è molto diffuso. I disegni sono utilizzati su quasi tutti i tipi di biciclette. Sono particolarmente apprezzate dalle moto sportive e da città.

Dischi

Adattati, ci sono arrivati dall’industria automobilistica. Oggi si può affermare che i freni a disco sono i più efficienti, affidabili e duraturi di tutti gli equivalenti esistenti. A seconda del tipo di attuatore, si distingue tra freni meccanici e idraulici.

Leggi anche Rubinetto della bicicletta (rubinetto della bicicletta): cos’è, come rimuoverlo e installarlo

Nel caso del freno a disco meccanico, il freno a mano viene azionato tramite un cavo, mentre nel caso del freno idraulico, tramite un tubo idraulico riempito di liquido dei freni. In un freno meccanico, quando si tira la leva, il cavo viene messo in tensione e trasmette la forza alle pastiglie. Questi ultimi, a loro volta, premono contro il disco e arrestano il movimento.

A cosa serve il misuratore

La pinza è una parte fondamentale dell’impianto frenante a disco e un componente essenziale. È responsabile del corretto funzionamento del meccanismo di frenatura. Nell’aspetto e nel funzionamento, il calibro è simile a una normale bussola. La pinza viene utilizzata quando è necessario spostare o estendere le pastiglie dei freni. La pinza trasmette la forza del dispositivo rotante alle pastiglie dei freni ed è il cosiddetto supporto della pinza dei freni. Si tratta di una parte vitale del sistema frenante e le ghette devono essere resistenti, affidabili e progettate per lo specifico modello di bicicletta.

Struttura della pinza della bicicletta

Design della pinza

Le pinze sono generalmente realizzate in una robusta lega di alluminio, meno comunemente in magnesio. Altre pinze per biciclette sono realizzate da fusioni solide in due pezzi, fissate insieme con bulloni. I calibri sono di due tipi:

  • singolo pistone;
  • con due pistoni.

A quest’ultimo tipo di pinze possono essere applicate pastiglie allungate. Sono disponibili in commercio supporti universali, con fori corrispondenti, con i quali è possibile fissare una pinza per bicicletta praticamente a qualsiasi forcella. La funzionalità della pinza è preziosa, quindi assicuratevi che sia in buone condizioni e adatta al modello di moto in questione.

Cosa è meglio: meccanico o idraulico?

freni meccanici e idraulici

Non esiste una risposta semplice. Con un sistema meccanico, ad esempio, la forza frenante viene trasmessa alla pinza della bicicletta tramite un cavo metallico, mentre con un sistema idraulico la forza frenante viene trasmessa tramite un tubo idraulico. Le pinze meccaniche presentano i seguenti vantaggi

  • accessibilità economica;
  • La meccanica è più facile da montare (anche se deve essere regolata regolarmente);
  • Facile manutenzione e riparazione.
Leggi anche Cofani per biciclette: varietà e installazione

L’idraulica presenta anche dei vantaggi:

  • potenza superiore;
  • Le dimensioni compatte delle pinze;
  • la migliore modulazione di qualsiasi altro sistema frenante disponibile.

La conclusione è che i freni a disco per biciclette sono i leader tra gli equivalenti moderni. E per la guida tranquilla e misurata di un ciclista medio, i freni a disco, facili da mantenere e convenienti, sono più che sufficienti.

Conclusione

Ogni ciclista, all’inizio della stagione, dovrebbe capire che la manutenzione di una bicicletta è una garanzia di sicurezza non solo per lui, ma anche per gli altri utenti della strada. L’impianto frenante, le pastiglie e l’indicatore devono quindi essere controllati regolarmente, non solo quando la frenata non va secondo i piani. La pinza relativamente piccola non è il fattore meno importante per l’efficienza e l’affidabilità dell’intero sistema frenante. Deve quindi essere abbinato al modello di bicicletta. Qualunque sia il tipo di impianto frenante scelto, la pinza ha bisogno di cure e attenzioni. Ricordate che una manutenzione tempestiva e una riparazione corretta sono una garanzia per una guida sicura e confortevole.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: