Restaurare una bicicletta: come restaurarla con le proprie mani

Disfarsi della vecchia bicicletta non è così facile come si potrebbe pensare. Come molte cose che ci accompagnano da tempo, la bicicletta è associata a certi eventi, a certe persone e, semplicemente, rappresenta una particolare concentrazione di energia. Anche se avete già una mountain bike nuova di zecca in garage, poche persone hanno fretta di buttare via la vecchia bici. Oggi vi mostriamo come potete dargli nuova vita. È un’occasione per dare alla vostra moto un look semplicemente irriconoscibile.

Quando vale la pena restaurare una bicicletta

bicicletta ricondizionata

In generale, “restauro” significa riportare un oggetto al suo antico splendore. Questa idea si presenta più spesso agli artigiani e ai tuttofare che non sono un pane quotidiano, ma che hanno qualcosa da restaurare o da costruire. Nei mercatini dell’usato ci sono spesso annunci di vecchie biciclette. Soprattutto perché negli ultimi tempi la moda dei modelli vintage si è fatta sentire in modo evidente.

C’è chi restaura vecchie moto solo perché il processo in sé dà un immenso piacere. C’è chi ne fa una ragione di vita e chi invece usa la moto per il suo scopo. Lo scopo in questo caso non è di fondamentale importanza. È il processo che conta.

Il restauro di una bicicletta è un processo laborioso e minuzioso. È probabile che il risultato sia soddisfacente, ma preparatevi a un processo che può durare giorni o addirittura settimane. Se avete un’immagine chiara di quella che dovrebbe essere la bicicletta perfetta, potete stendere in un angolo della stanza dei giornali e creare lentamente un’opera di ingegneria con le vostre mani, pulendola amorevolmente con un panno, mentre cercate una sella in pelle dalla forma ergonomica e raggi insoliti.

Se l’obiettivo finale è quello di riparare una vecchia bici solo per usarla, è più facile acquistare una nuova bici economica che ricostruire completamente una vecchia bici. È più conveniente sia dal punto di vista finanziario che in termini di tempo. Ciò significa che si dovrebbe intraprendere un restauro solo se sono soddisfatte determinate condizioni:

  1. Avete un’idea molto precisa di quello che dovrebbe essere il risultato finale.
  2. La materia prima, cioè la vecchia bicicletta, ha un valore spirituale.
  3. La disponibilità di competenze tecniche minime.

Se questi fattori si riuniscono in una bottiglia, potete tranquillamente mettervi al lavoro.

Da dove iniziare a restaurare una vecchia moto

vecchia bicicletta

In base all’argomento della nostra conversazione, possiamo concludere che abbiamo già una vecchia bicicletta. Ora, con spirito combattivo, è necessario decidere l’entità del lavoro, ovvero valutare le condizioni della vecchia moto e immaginare quale dovrebbe essere il risultato finale. Non sarebbe male mettere su carta un piano d’azione e stilare un elenco di ricambi, parti e accessori che potrebbero essere essenziali per il lavoro.

Ricordate che la presenza di molti pezzi moderni su una moto d’epoca non fa che aggravare l’aspetto della moto: cercate di mantenere un equilibrio. Ovviamente ognuno ha i propri progetti per una moto più vecchia, ma è comunque una bestemmia rovinare un classico, ragazzi.

Dopo aver stilato un piano d’azione e un elenco dei pezzi necessari, prendiamo in mano una calcolatrice e facciamo il conto delle spese. È bene che i pezzi di ricambio siano sufficienti per immergerli in una soluzione e lavare la ruggine. Altrimenti, la resurrezione di un vecchio modello di ferro può trasformarsi in un’impresa molto costosa: molti pezzi di ricambio per le moto sovietiche non sono più reperibili. Pertanto, è molto probabile che dobbiate spendere una somma elevata.

Leggi anche Verniciare la bicicletta a casa – istruzioni

 

Strumenti necessari

morsetto per catena

Prima di iniziare questo processo minuzioso, è bene chiedere l’aiuto di una persona esperta in materia. Restauro di biciclette – non si tratta certo di una riparazione in elicottero, ma è comunque necessaria una certa abilità ed esperienza. Sì, e vari strumenti possono essere utili:

  • un insieme di esagoni (a volte sono necessari anche i più piccoli);
  • una chiave familiare – uno strumento leggendario considerato un set universale (soprattutto quando si tratta di attrezzature sovietiche);
  • cacciaviti: più e meno;
  • chiave regolabile, se disponibile. Altrimenti, un buon set di quelli soliti andrà bene;
  • morsetto per catena. Nonostante gli artigiani abbiano imparato da tempo a rimuovere la catena senza un attrezzo speciale, è più facile e più sicuro farlo con uno strizzatore;
  • una chiave per rimuovere la manovella e il cricchetto.

Per un restauro completo sono necessari una spazzola metallica per rimuovere la vecchia vernice, materiali di consumo (cavi e morsetti) e altri accessori che si possono trovare in quasi tutti i garage.

Diventare creativi

Non potete farne a meno! Una cosa è semplicemente restaurare una bicicletta per poterla guidare. Tutt’altra cosa è quando si vuole sorprendere le persone intorno a noi con il proprio lavoro. È qui che è necessaria la creatività.

I modelli personalizzati sono una forma d’arte a sé stante, con i propri appassionati. Ci sono artigiani che realizzano qualcosa di simile a un elicottero da una vecchia cicogna, o che trasformano un turista in un animale insolito. In questo caso, l’accento è posto sull’aspetto e sul design della bicicletta. Per quanto riguarda la praticità, in questo caso è sufficiente rispettare i requisiti primitivi.

Quali sono le difficoltà che ci si può aspettare

È probabile che vi imbattiate in questo problema: la mancanza di pezzi di ricambio per la moto. È meglio cercarli in un mercatino delle pulci o in un mercatino dell’usato. Come minimo si può chiamare un tornitore o un falegname che possa realizzare o lavorare le parti necessarie. Questo vale innanzitutto per la trasmissione della bicicletta, in uso dal secolo scorso.

Il secondo punto è l’equilibrio tra lavoro e tempo libero. Dedicare tutto il tempo libero a un restauro non è una buona idea. Se volete appassionarvi, dovete essere creativi e ispirati. Altrimenti, potreste annoiarvi rapidamente e la vostra bicicletta potrebbe non essere mai all’altezza. Se dosate il tempo trascorso accanto al ferro vecchio, il processo porterà piacere e il lavoro progredirà.

Leggi anche Lubrificante per catene a base di paraffina: pro e contro dell’utilizzo

 

Aumento dei costi. È possibile che si verifichino costi aggiuntivi durante i lavori di riparazione. Questo è normale, tanto più che gli artigiani esperti dicono: i costi di riparazione pianificati possono tranquillamente aumentare della metà – poi verrà fuori un importo più o meno realistico. E in effetti, durante il processo di restauro si può scoprire un ulteriore difetto che non è stato preso in considerazione nella fase preparatoria.

Quali parti devono essere sostituite per prime

corrosione del pignone

Se si tratta di una vecchia bicicletta, la prima cosa da fare è sostituire tutte le parti di consumo. Se si tratta di un vecchio modello molto decrepito, la catena della bicicletta, le viti, tutti i tipi di viti e pignoni vengono ritirati – gli elementi in ferro dovranno essere messi a bagno per molto tempo per rimuovere la corrosione. Ma questo non è il peggio. La cosa peggiore è che gli elementi puliti possono sgretolarsi nel momento più inopportuno. Quindi la sostituzione è l’unica via d’uscita, senza compromessi.

I pneumatici, se sono ancora intatti, si sono seccati e crepati da tempo. In ogni caso, non è possibile riportarli alla loro precedente durata, quindi li cambiamo anche noi. Fortunatamente, le dimensioni dei cerchi non sono cambiate dal secolo scorso.

Ma prestate maggiore attenzione a una sella. Di norma, gli articoli dell’URSS sono di qualità discreta e di buon livello. È molto probabile che la sella possa essere ripristinata. Questo perché un modello moderno può rovinare l’aspetto di una bicicletta d’epoca.

Controllo della funzionalità

Non abbiate fretta di aggiornare la vostra bicicletta con accessori e prestazioni. La nostra priorità è quella di rimettere in funzione la vostra bicicletta, per poi modificarla in base al vostro umore e ai vostri interessi. Controsensi, vuoti, scricchiolii o rumori: non ci deve essere nulla che crei dubbi. In altre parole, la prima cosa che facciamo è assicurarci che la moto funzioni, non da sola, ma con il pilota orgogliosamente seduto in sella.

Quando è meglio rivolgersi a uno specialista?

Non si tratta di un caso ordinario, ma è possibile affidare la propria moto a mani esperte e ottenere un aspetto completamente diverso. Ovviamente, non tutte le officine sono disposte a rimettere in sesto una vecchia moto. Ma anche in questi luoghi ci sono fanatici del loro mestiere. È del tutto possibile che qualche meccanico della vecchia scuola si occupi di questo lavoro per puro interesse sportivo. Se non si è sicuri delle proprie capacità, è meglio affidarsi a un professionista.

Istruzioni passo passo per il restauro.

istruzioni per il restauro di una bicicletta

Ricordiamo che il restauro di una vecchia bicicletta è giustificato solo se si intende percorrerla solo per invidia, cioè senza fretta, su una strada pianeggiante, senza salti sui cordoli e altre curve. Se si vuole andare in fuoristrada, è più pratico acquistare una nuova moto.

Leggi anche Eliminare lo slittamento della catena sotto carico

 

Quindi, iniziamo il lavoro di restauro.

Ristrutturazione superficiale

Si tratta di riverniciare il telaio, sostituire la gomma e montare gli accessori (stivale, sella, ecc.). Sequenza di lavoro:

  1. Rimuovere il vecchio strato di vernice (con l’aiuto di un solvente e di una spazzola metallica).
  2. Pulire le aree arrugginite.
  3. Sgrassare la superficie.
  4. Lasciare asciugare bene.
  5. Dipingere in pochi strati con lo spruzzatore.
  6. Asciugare accuratamente.

I segni distintivi possono essere applicati con uno stencil o con un adesivo. I cerchi sono verniciati separatamente. Il mozzo e i raggi possono essere avvolti in una pellicola trasparente per evitare di sporcarli di vernice.

Adatto anche per la personalizzazione di una bicicletta:

  • impugnature;
  • specchietti retrovisori;
  • fari e luci;
  • parafanghi, parafanghi e gavoni;
  • supporti per bottiglie;
  • elementi riflettenti sul capezzolo;
  • elementi di illuminazione, ecc.

Abbiamo già parlato della sella. Se è in pelle o in legno, può essere riparato se si prende sul serio il processo.

La parte tecnica

Si tratta di sostituire i componenti di base della bicicletta, come la forcella anteriore e il manubrio, i cerchi e i pneumatici, le pedivelle, i pedali e i freni inferiori, i componenti della trasmissione, il montaggio dei freni, ecc.

Cavi e coperture

Cavi e camicie per biciclette

Sono le vene della vostra bicicletta. Se sono malandati, usurati e intasati di sporcizia, non vanno bene. Basta sostituirli con materiali di consumo nuovi, altrimenti il deragliatore non funzionerà bene come dovrebbe. Non è necessario acquistare prodotti costosi: è meglio dare la preferenza ai modelli economici di giacche e cavi.

Trasmissione e catena

Deve essere sostituito nella sua interezza, senza eccezioni. È improbabile che la catena sia in buone condizioni e che l’ammollo e la pulizia diano solo risultati temporanei. Quindi solo sostituzione. Lo stesso vale per le ruote dentate. È abbastanza realistico mettere una trasmissione multistadio su una moto sovietica.

In sostanza, della vecchia moto rimane solo l’esterno. Per ottenere un’unità decente, è auspicabile cambiare quasi tutte le parti, tranne il telaio, il piantone dello sterzo, i cerchi, la sella, ecc. Ma il risultato ne vale la pena.

Conclusione

La messa a punto dello stesso turista sovietico può costare sia molto che poco. Tutto dipende da ciò che il potenziale proprietario di una moto personalizzata vuole ottenere come risultato. Ci si può limitare a sostituire gli elementi funzionali, oppure si può realizzare un modello originale e insolito. In ogni caso, non si può fare a meno di sostituire i pneumatici, i freni e la trasmissione. Tutto il resto è facoltativo.

Ti piace questo post? Condividetelo con i vostri amici:
Comments: 1
  1. Addilyn Barnes (автор)

    Mancano le cose fondamentali: che dire della placcatura. Ovvero, gli elementi cromati. Possono staccarsi in alcuni punti, perdere la loro lucentezza in alcuni punti. Non si possono lavare via tutti.

Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: